Scopone scientifico: come si fa lo spariglio
Al tavolo di scopone si gode una relativa tranquillità quando si è cartari, ma si è
costretti a stare meno tranquilli quando non lo si è. Lo spariglio significa è gioco d’attacco, l’appariglio invece è gioco di difesa.
Per sparigliare nello scopone scientifico è necessario elaborare un progetto di gioco, sulla base delle
proprie carte e di quelle del compagno, che consenta come obiettivo intermedio di fissare sul
tavolo alcune carte che siano intoccabili dall’avversario (perché non ne ha o non ne ha più).
Una volta raggiunto tale obiettivo intermedio, sarà facile combinare queste carte, di cui si è
padroni, con altre, per fare lo spariglio o costringervi l’avversario.
E’ evidente che tutto
questo si può realizzare solo se si dispone di coppie o, ancora meglio, del maggior numero
possibile di carte uguali. Per capirlo, basta pensare a quale sarebbe lo svolgimento del gioco
nella situazione limite in cui nessuno avesse in mano delle coppie: prenderebbero tutto i
cartari.
E allora, il gioco dei non cartari nello scopone prevede tassativamente l’utilizzo delle coppie, a partire dalla
più piccola (che consente ovviamente una maggiore possibilità combinatoria con altre carte)
fino ad arrivare alla più grande. Anche qui non bisogna dimenticare il buon senso: se la
coppia più piccola è ad esempio quella dei sette, è meglio “togliere mano” , come dicono a
Napoli (cioè evitare).
Come corollario doloroso di gioco allo scopone scientifico, la coppia che deve sparigliare deve porre attenzione,
almeno all’inizio, a non prendere troppo senza riflettere, e soprattutto a non prendere le carte
poggiate dal compagno; altrimenti non riuscirà mai a fissare sul tavolo le famose carte
intoccabili, vere spine nel fianco dei cartari che dovranno per forza, prima o poi, metterci
vicino qualcosa di pericoloso.
E se non si dispone di coppie? Allora è inutile mettere carte sul tavolo nella speranza che vi
restino: è molto probabile che i cartari ne facciano scempio. In questo caso è meglio prendere
che poggiare, ma sempre con oculatezza, magari prendere le inutili carte grandi, spiando la
presenza di coppie in mano ai cartari e cercando di fare in modo che siano loro stessi a
incastrarsi con le proprie mani. Se i cartari nello scopone hanno già preso, ad esempio, due assi e ne buttano
giù un terzo, il nostro unico asso, che giocato in attacco sarebbe andato al sacrificio, diventa
il padrone del tavolo; bisogna tenerlo saldamente in mano, anche se fosse di denari, e
aspettare la resa inevitabile degli avversari.
In generale, i non cartari nello scopone devono cercare di poggiare carte piccole e prendere le grandi; i
cartari devono togliere dal tavolo le pericolose carte piccole e poggiare le grandi.
Ma non bisogna mai dimenticare il famoso buon senso: se si vede che il gioco richiede troppi
sacrifici di carte, è meglio rinunciare ad elaborare uno spariglio e confidare nella sorte. Ma
non bisogna farlo con troppa leggerezza: ci si accorge presto che un gioco spensierato e senza
progetti porta quasi sempre, alla resa dei conti, a fare 19 carte e 4 denari e questo, nello scopone scientifico, vuol dire perdere la metà dei punti
Fonte : Silvia Bascelli (manuale dello scopone scentifico)
Leggi altre
strategie sui
giochi di carte